• BHC - Beauty human creative
  • CONDIVIDERE

    le Bellezze del nostro Pianeta

  • BHC

    VIDEO

    Beauty human creative

  • Fullscreen Slideshow

    IMAGES

    Your videos and images on the big stage

  • Your videos and images

    IMAGES

    Your videos and images on the big stage

 

Intro BHC

Intro www.creativ-o.it

Intro BHC

Domandare. La magnifica capacità infantile che perdiamo da adulti

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Saper domandare è una capacità che si merita tutto il nostro rispetto.

Tutto comincia con l’età dei perché: chiunque abbia figli sa di che si tratta.Fra i due e i quattro anni, i bambini non smettono mai di domandare. Uno studio inglese del 2013 sostiene che le madri sono sottoposte a una raffica di circa 300 domande al giorno.
Le madri delle bambine attorno ai quattro anni arriverebbero a beccarsi 390 domande al giorno, in media una ogni minuto e 56 secondi nell’arco di tempo tra la prima colazione e la cena. Lo studio è finanziato dal sito di vendite online littlewoods.com e viene ripreso dal Telegraph senza linkare la documentazione scientifica: dunque, sembrerebbe opportuno considerare con qualche cautela i dati numerici, anche se ampiamente ripresi in rete.

DOMANDE SEMPLICI, DOMANDE COMPLESSE. Ma diversi studi accademici offrono dati solo di poco inferiori, o uguali. Uno studio del 2009 dell’Università del Michiganesamina la letteratura esistente in materia, conferma i dati e specifica che fra i due e i quattro anni i bimbi fanno domande semplici circa un terzo delle volte, e domande più complesse due terzi delle volte.
La percentuale di domande complesse cresce con il crescere dell’età. Nella maggior parte dei casi, gli adulti rispondono senza fornire una reale spiegazione. Quando succede così, i bimbi ripetono la domanda, o provano a darsi una risposta da soli (perché metti le mollette nel cestino?… ah, devono andare a nanna).

DOMANDARE PER RI-COSTRUIRE UN MONDO. Facendo domande, i bambini costruiscono, e gradualmente precisano, la propria immagine del mondo: entità, cause, effetti, relazioni.
I bambini chiedono “come?” e “perché?”. Non fanno domande solo per chiacchierare instaurando una relazione affettiva con gli adulti, ma per capire. Fanno domande da scienziato (perché l’acqua è bagnata? Come fanno i pesci a respirare nell’acqua? Perché i miei cracker non parlano?). Fanno domande da filosofo (perché il nonno è nel cielo? Perché ci sono le persone cattive?). Fanno domande da sociologo, da psicologo o da economista (Perché devi andare a lavorare? Perché non ho un fratellino?).

DOMANDARE, A SCUOLA. Dopo i quattro anni la quantità di domande poste decresce in modo rapido e significativo(guardate il grafico: è piuttosto impressionante). Le madri tirano un sospiro di sollievo e tutto sembra tornare alla normalità. Dovremmo però chiedercelo, come mai la propensione a domandare cominci a decrescere con l’accesso alla formazione scolastica, per spegnersi progressivamente nel corso di tutti gli anni di scuola.
E no, non credo che questo succeda perché le domande da porre si esauriscono.

A questo punto mi tocca raccontarvi un piccolo fatto personale, accaduto alcuni anni fa, ma non troppi. Mio figlio è entrato da pochi giorni nella scuola media e vengo convocata dalla prof di italiano. Mi dice che sì, il ragazzino è sveglio e beneducato, ma disturba in classe e devo assolutamente porre un limite.
Mentre già mi costruisco nella mente una ramanzina di quelle toste (oibò, a scuola bisogna comportarsi bene!) per fortuna pongo a mia volta un quesito: “scusi, ma in che modo il ragazzo disturba in classe?”. “Cara signora” mi viene risposto “suo figlio è insopportabile: non smette mai di fare domande, perfino quando sto interrogando qualcun altro”.
Amen.

PERCHÈ È DIFFICILE DOMANDARE? Dopo aver disimparato a domandare, tornare a far domande da adulti è difficile. Se la domanda è appena più complessa di “scusi, sa che ore sono?” bisogna investire un minimo di ragionamento per consolidare una curiosità o un dubbio in un quesito da tradurre in parole precise.
E ancora: porre una domanda significa entrare in una relazione di scambio. E significa affidarsi alla capacità e alla volontà dell’interlocutore di rispondere a tono. È un po’ come quel gioco che consiste nel lasciarsi andare all’indietro, confidando che la persona dietro di noi ci afferri in tempo e ci sostenga.
Bisogna anche (se la domanda è onestamente posta) essere onestamente disposti a mettere in crisi e ristrutturare il proprio patrimonio di informazioni per accogliere la nuova informazione ottenuta, nel caso questa contraddica i dati già posseduti. Una pratica che può rivelarsi tanto destabilizzante quanto faticosa.

STABILITÀ EMOTIVA E COGNITIVA. Di solito svicoliamo facendo domande che non sono reali domande, o perché conosciamo già la risposta, o perché le formuliamo in modo tale da ottenere la risposta desiderata. Rinunciamo a un di più di conoscenza per un di più di stabilità cognitiva ed emotiva. Perfino quando cerchiamo di procurarci da soli una risposta in rete ci capita di barare, selezionando le fonti che con maggior probabilità forniscono risposte corrispondenti alle nostre aspettative.
E poi, sì, c’è la sicumera. La presunzione di sapere già tutto quel che c’è da sapere.

Oppure rinunciamo del tutto a domandare per pigrizia, rassegnazione o timidezza: quante domande potenzialmente fertili riguardanti noi stessi, le nostre relazioni e i fatti e le dinamiche del mondo restano inespresse, sospese nell’aria ferma degli uffici, delle scuole, dei laboratori, nelle case?

DOMANDARE PER SAPERE. PER CAPIRE. E PER INVENTARE. Nei convegni l’interazione con il pubblico è ridotta al minimo (anche perché spesso le persone che riescono ad acchiappare il microfono non fanno vere domande, ma dichiarazioni). In ufficio, domandare sembra una perdita di tempo o un’ammissione di incompetenza. Nelle aule universitarie, fare domande è una pratica poco diffusa, non solo fra gli studenti annidati in fondo all’aula, e raramente incoraggiata.

Tuttavia, fare (e farsi) onestamente domande è uno dei fondamenti del pensiero creativo. E la curiosità degli altri e del mondo è uno dei tratti caratteristici delle persone creative. Dunque, dovremmo ricordarci un po’ più spesso che ogni domanda che rinunciamo a fare è un’occasione perduta non solo in termini di comprensione, di conoscenza e di relazione, ma anche in termini di invenzione. I bambini di quattro anni lo sanno benissimo.

L'ARTICOLO: http://nuovoeutile.it/domandare-domande-bambini-adulti/

Stampa

Aforismi

Possiamo comprenderci l'un l'altro, ma ognuno può interpretare soltanto sé stesso. (Hermann Hesse)

  • D.W.Winnicott

    D.W.Winnicott

    Un individuo CREATIVO è un individuo sano e libero, che non REAGISCE, ma AGISCE.

    Vivendo in modo creativo ci si rende conto del fatto che ogni cosa che facciamo aumenta il senso di essere vivi, di essere noi stessi, insostituibili e unici.

    La creatività è l'AZIONE che deriva dall'ESSERE, segno che colui che è, è vivo.Tuttavia, affinché l'individuo ESISTA, e la sua azione sia creativa, deve dominare in lui il fare IMPULSIVO su quello REATTIVO.

    Read more

  • Albert Einstein

    Albert Einstein

    Chiunque consideri la propria e l'altrui vita come priva di significato è non soltanto infelice ma appena degno di vivere.Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.

    Ci sono due modi di vivere la vita. Uno è pensare che niente è un miracolo. L'altro è pensare che ogni cosa è un miracolo.

    Un tavolo, una sedia, un cesto di frutta e un violino; di cos'altro necessita un uomo per essere felice?

    Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo sforzarmi al massimo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.

    Read more

  • Martin Luther King

    Martin Luther King

    Se un uomo non ha ancora scoperto qualcosa per cui morire non ha ancora iniziato a vivere.

    La vera misura di un uomo non si vede nei suoi momenti di comodità e convenienza bensì tutte quelle volte in cui affronta le controversie e le sfide.

    Alla fine, non ricorderemo le parole dei nostri nemici, ma i silenzi dei nostri amici.

    Nulla al mondo è più pericoloso che un'ignoranza sincera ed una stupidità coscienziosa.

    Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come fratelli.

    Read more

  • Mahatma Gandhi

    Mahatma Gandhi

     Prendi un sorriso, regalalo a chi non l'ha mai avuto. Prendi un raggio di sole, fallo volare là dove regna la notte. Scopri una sorgente, fa bagnare chi vive nel fango. Prendi una lacrima, posala sul volto di chi non ha pianto. Prendi il coraggio, mettilo nell'animo di chi non sa lottare. Scopri la vita, raccontala a chi non sa capirla. Prendi la speranza, e vivi nella sua luce. Prendi la bontà, e donala a chi non sa donare. Scopri l'amore, e fallo conoscere al mondo.

    Meglio avere un cuore senza parole

    Dio creò l’uomo perché si procurasse il cibo con il lavoro e disse che chi mangiava senza lavorare era una ladro. 

    Read more

  • Nelson Mandela

    Nelson Mandela

    Niente come tornare in un luogo rimasto immutato ci fa scoprire quanto siamo cambiati.

    Per gli uomini, la libertà nella propria terra è l'apice delle proprie aspirazioni.

    Più potente della paura per l'inumana vita della prigione è la rabbia per le terribili condizioni nelle quali il mio popolo è soggetto fuori dalle prigioni.

    Non c'è niente di più incoraggiante per un detenuto politico del sapere che la sua vita non è andata sprecata

    Unitevi! Mobilitatevi! Lottate! Tra l'incudine delle azioni di massa ed il martello della lotta armata dobbiamo annientare l'apartheid!

    Read more

Link

Creativ-o.it ...con il trattino!!

The book

Aforismi

Intro

Beauty Human Creative

Logo BHC 3 Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornati e in contatto.